Studio Odontoiatrico
Dr. Gianni Trovero
Il dottor Trovero Gianni e il suo team di specialisti offrono una vasta gamma di servizi per risolvere diverse problematiche di salute orale. Dall'igiene professionale e la conservativa agli interventi di implantologia e parodontologia, con l’aiuto di attrezzature all’avanguardia, quali radiografie digitali (a basso dosaggio), tecnologia L.A.S.E.R. e piezoelettrica.
Si realizzano protesi sia fisse che mobili.
Lo studio si prende cura con particolare attenzione dei bambini sia per quanto riguarda la terapia che all'allineamento dei denti, utilizzando tanto tecniche tradizionali quanto i moderni allineatori trasparenti.
​

Slow Dentistry
Lo studio segue la filosofia della Slow Dentistry, che si basa su quattro pilastri:
il corretto consenso del paziente al trattamento proposto;
la corretta disinfezione e sterilizzazione degli ambienti e delle attrezzature e la prevenzione di contaminazioni crociate nello studio dentistico;
un’anestesia e un’analgesia adeguate
l’uso della diga di gomma dentale.
Questi quattro capisaldi sono universalmente veri e, se applicati, garantiscono ai pazienti un’esperienza migliore e più sicura dal dentista. Siamo a favore di un’odontoiatria etica e di qualità .
La filosofia terapeutica dello studio è rivolta alla conservazione dei denti naturali piuttosto che alla diffusa pratica di sostituzione implantare, che riteniamo vada eseguita solo e soltanto in assenza di una valida alternatIva.

Sterilizzazione
Nel nostro studio seguiamo rigidi protocolli di decontaminazione ed elevati e scrupolosi standard di sterilizzazione per tutelare la salute dei nostri pazienti, nonché degli operatori esposti, al pericolo di contagio o trasmissione microbica (infezioni crociate).
Ogni strumento venuto a contatto con il paziente, può essere considerato a elevato rischio di contagio, proprio per evitare ciò, dopo ogni prestazione questi strumenti vengono trattati per annullare i rischi di contagio.
La sterilizzazione prevede varie fasi. Previa una procedura di decontaminazione, che consiste nell’immersione in soluzioni detergenti e disinfettanti, per una più sicura manipolazione successiva, si procede ad una pulizia meccanica dello strumentario usato sotto getto d’acqua corrente.
In seguito, dopo l’asciugatura, si imbustano e sigillano gli strumenti in apposite confezioni in materiale plastico che consentono, post sterilizzazione, di mantenerla fino al momento del loro prossimo utilizzo.
Su tali confezioni sono presenti degli indicatori di avvenuta sterilizzazione che costituiscono una garanzia per il paziente.
La sterilizzazione vera e propria avviene tramite dei macchinari (autoclavi) di ultima generazione, dove gli strumenti imbustati sono sterilizzati da vari passaggi in vapore a 134 C° ad una pressione di 2 atmosfere, per un tempo definito dai vari cicli di sterilizzazione richiesti.